24ago 2019 0 Scoprendo Venezia 24 agosto, 24 agosto 1609, 24agosto, alberto, alberto sanavia, antonio priuli, camillo borghese, curiosità, galieo galilei, galilei, gesuiti, gianfrancesco sagredo, giovvanni francesco sagredo, Jacopo Sansovino, leggenda, padova, riviera del brenta, sagredo, sanavia, sanavia alberto, storia, venezia, vigonovo, villa sagredo Permalink Scritto da alberto L’amicizia e le follie di Galilei e Sagredo Galileo Galilei e Giovanni Francesco Sagredo: le burle ai Gesuiti, le notti brave in villa in Riviera del Brenta e il gesto dell’ombrello... Read more
28apr 2019 0 Scoprendo Venezia alberto sanavia, arte, babbo natale, bari, chiesa di san nicolò, cremona, giovan battista viani, il vianino, legno, padova, san nicolò, sanavia, sanavia alberto, scultore, scultura, storia, veneto, viani, vianino Permalink Scritto da alberto Giovan Battista Viani, scultore ligneo “dimenticato” “Il Vianino”: un ingegnoso artista che nella sola Padova ha ben quattro opere, tutte nella chiesa di “Babbo Natale” [caption id="attachment_1741" align="alignright" width="151"] Read more 16apr 2019 0 Scoprendo Venezia 16 aprile, alberto, alberto sanavia, clemente V, doge, Giulio II, guerra del sale, guerra dell'interdetto, history, interdetto, paolo sarpi, paolo V, papa, sanavia, sanavia alberto, scomunica, scomuniche, sisto IV, storia, storia di venezia, venezia Permalink Scritto da alberto Interdetto d’affari Le quattro scomuniche papali a Venezia dal 27 marzo 1309 al 16 aprile 1606. Motivi morali o economici? Cosa fece arrabbiare così tanto... Read more 10feb 2019 0 Scoprendo Venezia 1846, alberto sanavia, andrea noale, arte, benito mussolini, Eugenio Miozzi, Giovanni Battista Gallicciolli, Giovanni Gerlin, Gran Ponte sulla veneta laguna, inaugurazione, legno, pietra, ponte, ponte della libertà, ponte littorio, sanavia, sanavia alberto, scoprendo venezia, storia, venezia, Vittorio Umberto Fantucci Permalink Scritto da alberto La storia del Ponte della Libertà che trasformò Venezia in penisola Che lo si chiami “Gran Ponte sulla veneta Laguna”, “Ponte Littorio” o “Ponte della Libertà”, esso ha cambiato vita a Venezia e ai... Read more 02feb 2019 0 Scoprendo Venezia 1760, 2 febbraio, 2febbraio, alberto, alberto sanavia, gasparo gozzi, gazzetta veneta, giornalismo, gozzi, italia, odg, ordine dei giornalisti, quotidiano, sanavia, sanavia alberto, storia, veneto, venezia Permalink Scritto da alberto Gasparo Gozzi e la nascita del giornalismo veneto E’ il 2 febbraio del 1760 quando Gasparo Gozzi, letterato veneziano, invia una lunga lettera al suo “stampatore” Pietro Marcuzzi. Da quel giorno... Read more 04gen 2019 0 Scoprendo Venezia 1726, 4 gennaio, alberto, alberto sanavia, assassino, domenico altan, firuli, gaetano marasso, giacomo casanova, mistero, racconto, rinaldo sora, sanavia, sanavia alberto, storia, storia di venezia, venezia Permalink Scritto da alberto Domenico Altan, il giovane “Casanova” che perse la testa per passione E’ una fredda sera del 4 gennaio 1726. Prossimi alla notte, a cavallo col giorno successivo. In questo periodo dell’anno, un velo di... Read more 05set 2018 0 Scoprendo Venezia alberto, alberto sanavia, chiese, ingresso, mascaron, pagare, riflessione, sanavia, sanavia alberto, turismo, venezia Permalink Scritto da alberto Riflessioni sulla Venezia che fa pagare l’ingresso in chiesa Venezia è lunga circa 5 chilometri e larga 3. Non è una forma geometrica perfetta, per cui i chilometri quadrati totali sono circa... Read more 09ago 2018 0 Scoprendo Venezia acheropita, alberto, alberto sanavia, arte, chiesa, chiese, cristo crocefisso, cultura, dante, dante alighieri, miracolo, nepomuceno, reliquei, san geremia, san giovanni, san magno, sanavia, sanavia alberto, santa lucia, storia, venezia Permalink Scritto da alberto Venezia: le storie incredibili della Chiesa dei Santi Geremia e Lucia L’annegato che benedice le imbarcazioni, la Santa dalle spoglie senza pace che guarì Dante e l’unica scultura snodabile al mondo non costruita da... Read more 25mar 2018 0 Scoprendo Venezia 25 marzo, 25 marzo 421, 421, alarico, alberto sanavia, costanzo, costanzo III, leggenda, quando è nata venezia, rialto, san giacometo, san giacomo, sanavia, sanavia alberto, storia, veneto, venezia Permalink Scritto da alberto Quando è nata Venezia? L’analisi completa di una leggenda Quando si visita una città è solito chiedersi il periodo storico in cui essa si sia formata. L’unicità strutturale di Venezia la costringe però a... Read more 12mar 2018 0 Scoprendo Venezia alberto sanavia, arte, contrada, correr, cusriosità, laguna, longo, molmenti, ponte chiodo, ponte dei sospiri, ponte del diavolo, ponte di legno, ponte san barnaba, ponti, primo ponte di pietra, quanti ponti ci sono a venezia, quanti ponti ha venezia, rizzo, romanin, sanavia, sanavia alberto, storia, tassini, veneto, venezia Permalink Scritto da alberto Quanti sono i ponti a Venezia? E’ vero che i ponti di Venezia inizialmente erano in legno? Quando fu costruito il primo ponte di pietra a Venezia? I ponti di Venezia... Read more « Older Entries Newer Entries » “Benvenuti nel mio sito ufficiale. Scrivetemi a info@albertosanavia.com” 12 Alberto Ufficio Stampa & Copywriting Articoli recenti Assegno di disoccupazione? A Venezia era follia Interviste d’archivio: Valentina Giovagnini Venezia e la caccia ai tori Ciao Andrea Michele Marieschi e le fortune spezzate Taga1 alberto alberto sanavia amichevole argentina arte coach coppa italia dragan travica fabio balaso fabio cremonese intervista italia kio-ene kioene kioene arena kioene padova luigi randazzo marco volpato modena monza nazionale padova pallavolo pallavolo maschile pallavolo padova perugia rinnovo sanavia sanavia alberto sanremo sebastiano milan storia superlega tonazzo tonazzo padova trento under 19 valerio baldovin veneto venezia verona volley volleyball volley mercato
16apr 2019 0 Scoprendo Venezia 16 aprile, alberto, alberto sanavia, clemente V, doge, Giulio II, guerra del sale, guerra dell'interdetto, history, interdetto, paolo sarpi, paolo V, papa, sanavia, sanavia alberto, scomunica, scomuniche, sisto IV, storia, storia di venezia, venezia Permalink Scritto da alberto Interdetto d’affari Le quattro scomuniche papali a Venezia dal 27 marzo 1309 al 16 aprile 1606. Motivi morali o economici? Cosa fece arrabbiare così tanto... Read more
10feb 2019 0 Scoprendo Venezia 1846, alberto sanavia, andrea noale, arte, benito mussolini, Eugenio Miozzi, Giovanni Battista Gallicciolli, Giovanni Gerlin, Gran Ponte sulla veneta laguna, inaugurazione, legno, pietra, ponte, ponte della libertà, ponte littorio, sanavia, sanavia alberto, scoprendo venezia, storia, venezia, Vittorio Umberto Fantucci Permalink Scritto da alberto La storia del Ponte della Libertà che trasformò Venezia in penisola Che lo si chiami “Gran Ponte sulla veneta Laguna”, “Ponte Littorio” o “Ponte della Libertà”, esso ha cambiato vita a Venezia e ai... Read more
02feb 2019 0 Scoprendo Venezia 1760, 2 febbraio, 2febbraio, alberto, alberto sanavia, gasparo gozzi, gazzetta veneta, giornalismo, gozzi, italia, odg, ordine dei giornalisti, quotidiano, sanavia, sanavia alberto, storia, veneto, venezia Permalink Scritto da alberto Gasparo Gozzi e la nascita del giornalismo veneto E’ il 2 febbraio del 1760 quando Gasparo Gozzi, letterato veneziano, invia una lunga lettera al suo “stampatore” Pietro Marcuzzi. Da quel giorno... Read more
04gen 2019 0 Scoprendo Venezia 1726, 4 gennaio, alberto, alberto sanavia, assassino, domenico altan, firuli, gaetano marasso, giacomo casanova, mistero, racconto, rinaldo sora, sanavia, sanavia alberto, storia, storia di venezia, venezia Permalink Scritto da alberto Domenico Altan, il giovane “Casanova” che perse la testa per passione E’ una fredda sera del 4 gennaio 1726. Prossimi alla notte, a cavallo col giorno successivo. In questo periodo dell’anno, un velo di... Read more
05set 2018 0 Scoprendo Venezia alberto, alberto sanavia, chiese, ingresso, mascaron, pagare, riflessione, sanavia, sanavia alberto, turismo, venezia Permalink Scritto da alberto Riflessioni sulla Venezia che fa pagare l’ingresso in chiesa Venezia è lunga circa 5 chilometri e larga 3. Non è una forma geometrica perfetta, per cui i chilometri quadrati totali sono circa... Read more
09ago 2018 0 Scoprendo Venezia acheropita, alberto, alberto sanavia, arte, chiesa, chiese, cristo crocefisso, cultura, dante, dante alighieri, miracolo, nepomuceno, reliquei, san geremia, san giovanni, san magno, sanavia, sanavia alberto, santa lucia, storia, venezia Permalink Scritto da alberto Venezia: le storie incredibili della Chiesa dei Santi Geremia e Lucia L’annegato che benedice le imbarcazioni, la Santa dalle spoglie senza pace che guarì Dante e l’unica scultura snodabile al mondo non costruita da... Read more
25mar 2018 0 Scoprendo Venezia 25 marzo, 25 marzo 421, 421, alarico, alberto sanavia, costanzo, costanzo III, leggenda, quando è nata venezia, rialto, san giacometo, san giacomo, sanavia, sanavia alberto, storia, veneto, venezia Permalink Scritto da alberto Quando è nata Venezia? L’analisi completa di una leggenda Quando si visita una città è solito chiedersi il periodo storico in cui essa si sia formata. L’unicità strutturale di Venezia la costringe però a... Read more
12mar 2018 0 Scoprendo Venezia alberto sanavia, arte, contrada, correr, cusriosità, laguna, longo, molmenti, ponte chiodo, ponte dei sospiri, ponte del diavolo, ponte di legno, ponte san barnaba, ponti, primo ponte di pietra, quanti ponti ci sono a venezia, quanti ponti ha venezia, rizzo, romanin, sanavia, sanavia alberto, storia, tassini, veneto, venezia Permalink Scritto da alberto Quanti sono i ponti a Venezia? E’ vero che i ponti di Venezia inizialmente erano in legno? Quando fu costruito il primo ponte di pietra a Venezia? I ponti di Venezia... Read more